

Fiume Platani
La Riserva Naturale Foce del fiume Platani è un’area naturale protetta della Sicilia sudoccidentale istituita per garantire la conservazione della popolazione ornitica, favorire la ricostituzione della macchia mediterranea e delle dune. La foce del fiume Platani è un luogo di incantevole bellezza naturalistica su cui domina la falesia di Capo Bianco. Quest'area rappresenta il primo approdo per molti uccelli migratori provenienti dall'Africa e, grazie alla diversificazione degli ambienti, offre rifugio ad una flora rigogliosa e variegata, quindi ad un'avifauna ricca e composita. La riserva che interseca la foce del fiume Platani nei territori di Ribera e Cattolica Eraclea (AG) comprende alcune delle spiagge sabbiose più integre della Sicilia oltre che cordoni dunali che ospitano comunità vegetali sia naturali che artificiali. Elementi caratteristici dell’area sono anche promontori e falesie costituiti da calcari marnosi e marne a globigerine, (Trubbi) oltre che calanchi argillosi. Ad est della Riserva, sul marnoso promontorio di Capo Bianco, sorgono le rovine della città greca di Eraclea-Minoa, di cui sono stati riportati alla luce i resti di un teatro e di un centro abitato. Nel complesso il sito presenta elevata valenza sia sotto l’aspetto paesaggistico che sotto quello prettamente naturalistico.